Più che cronaca nera questo è il sogno di ogni maschio adolescente…
Agrigento/ Rapimento a scopo
di libidine. Un ragazzo, che
domani compirà diciotto anni,
è scomparso da casa un mese
fa. Secondo i suoi genitori, S.
B., originario di Campobello di
Licata, sarebbe stato vittima di
un vero e proprio sequestro a
scopo sessuale da parte di una
ragazza.
Vaticano/ Monsignor Milingo ha
costituito il movimento Married
Priests Now. Tra i fondatori anche
l’italiano Giuseppe Serrone, presidente
dell’Associazione sacerdoti
lavoratori sposati, e un gruppo di
sacerdoti di chiese protestanti provenienti
da tutto il mondo.
Sorvegliato speciale/ Il Giappone
lancerà un terzo satellite spia per
controllare le attività della Corea
del Nord, dedita a pericolosi
esperimenti con armi nucleari.
Web/ Amnesty International
denuncia Google, Yahoo e
Microsoft. Sono accusati di collaborare
col governo cinese per la
censura sul web di siti e blog.
Milingo papa!
Uomini «stupidi» quando condividono letto
Dormire con il partner , nel caso dei maschi, rende meno «pronti» a risolvere problemi al mattino. Le donne invece non ne risentono
STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU’ LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
LONDRA – Sembra che per gli uomini sia decisamente meglio dormire da soli. Sembra infatti che convidere il letto con la partner possa compromettere la qualità del sonno, e ridurre l’agilità mentale al risveglio. Così almeno la pensano alcuni ricercatori austriaci, guidati dal professor Gerhard Kloesch, del cui studio ha dato notizia la rivista «New Scientist». . Il team di Kloesch ha monitorato il sonno di otto coppie, non sposate, senza figli e di un’età compresa tra i 20 e i 30 anni, per venti giorni, durante dieci dei quali le coppie campione sono state tenute separate. La mattina successiva, sia agli uomini che alle donne, veniva poi consegnato un test cognitivo e di abilità mentale. Risultato: gli uomini, quando passavano la notte con la loro compagna, sia che facessero sesso o meno, dormivano peggio e le loro performance durante i test risultavano molto più scadenti.
DONNE IMMUNI – Le donne, al contrario, benchè al pari dei maschi soffrissero nel dover condividere il letto, al mattino non vedevano compromesse le loro capacità mentali. Gli studiosi consigliano quindi agli uomini che devono affrontare giornate particolarmente impegnative, dal punto di vista di un lavoro concettuale, di dormire separati dalle loro compagne, così che la loro resa intellettuale non venga alterata.
«La mancanza di serenità durante il sonno provoca nell’uomo un aumento ormonale e riduce, il giorno successivo, l’abilità a risolvere semplici problemi cognitivi», si legge sulla rivista inglese.
SOGNI – La ricerca poi evidenzia come il sonno femminile sia più profondo, e quindi rigenerante, di quello maschile; inoltre, gli studiosi hanno scoperto che condividere il letto influenza anche la capacità di ricordare i sogni.
Le donne, quando dormono sole, ricordano più facilmente le avventure nel regno di Morfeo, mentre per gli uomini a fare la differenza è l’attività sessuale. Farne significa ricordare, in pratica.
LE «COLPE» – Rimane da cheidersi chi disturba di più il sonno altrui. Qui pare che ci sai una vera parità: tossire, rigirarsi tra le lenzuola, russare, è quindi un fenomeno ripartito equamente.
CAUTELA – Il professor Jim Horne, che dirige il Centro per le Ricerche sul Sonno alla Loughborough University, Gran Bretagna, si dice però scettico sui risultati ottenuti dai colleghi austriaci. «L’uomo», dice il professore, «deve passare veramente una brutta nottata per vedere le sue capacità mentali compromesse alla mattina». E continua: «Inoltre, le coppie che condividono il letto per molti anni si abituano di solito alla presenza del compagno, tanto che quando passano una notte in solitudine capita spesso che la qualità del sonno risulti peggiore».
21 luglio 2006
milingonna predaz
ah..dio porco allora