
Category Archives: 25 aprile
Giuseppe Nicolausig e Dioniso Rizzardini uccisi dagli squadristi a Monfalcone cento anni fa
Stamattina con Monfalcone Meticcia – Riportiamo il Primo maggio a Monfalcone per ricordare Giuseppe Nicolausig – anarchico e frequentatore del primo Caffè Esperanto – e il suo compagno Dioniso Rizzardini vittime della prima violenza squadrista a Monfalcone
25 aprile 2020: un fiore per i ribelli caduti
da il blog Zone Libere Partigiane
Questo scritto nasce da una riflessione collettiva su questi giorni di quarantena e sulla necessità di storia ed azione che ne emergono. Questi giorni bui, a causa degli arresti domiciliari che stiamo subendo, non aiutano tutte e tutti noi ad essere in salute e resistenti. Difficile in questo periodo, che per molt* è scarsamente sereno, stare sul pezzo e ragionare sul futuro a partire dal 2 giugno, che è la scadenza che ci siamo dati come giornata simbolica per rilanciare la bellezza, l’estetica e quella gioia della ribellione che furono e sono partigiane. Continue reading
La Repubblica di Emma – Teatro, Musica e Parole sulla Resistenza
La Repubblica di Emma è un’idea recente nata da un ideale antico.
Vorremmo creare un legame tra passato e presente, trovare nuove vie per trasmettere la memoria e, soprattutto, stimolare riflessione e crescita. Vogliamo dimostrare che la Resistenza non è lettera morta da lasciare al passato, ma che attraverso studio e reinterpretazione i suoi valori possono e devono essere ispirazione, base e stimolo per il futuro.
Cercheremo di fare tutto questo attraverso il Teatro, la Storia, le Parole e la Musica, sperando nella vostra partecipazione ed interazione.
La linea ispiratrice della Repubblica è data da alcune righe lasciateci da Emma stessa, righe che si riferiscono alle giornate immediatamente precedenti il 25 Aprile:
Nelle mie personali memorie ha una collocazione di grande riguardo il momento in cui, discendendo la montagna, mi si è presentata la pianura friulana verde, fiorita, libera: ho pensato, immaginato un vivere finalmente senza violenze, senza odio, un vivere in cui ogni uomo rispettasse l’altro uomo senza distinzioni di nazione, censo, religione, pelle.
Per quel momento e per quegli ideali – naturalmente non avendo 76 anni – ripeterei con grande entusiasmo la mia esperienza nella Resistenza.
Speriamo di vedervi presto, cittadini come noi della Repubblica di Emma – Anno Zero
