
Ulteriori informazioni sul sito del festival Dialoghi
Continue readingPasseggiata ai margini di quella che fu la zona libera del Friuli Orientale: partenza da Raschiacco seguendo l’itinerario proposto da Sentieri Natura: Anello del monte San Lorenzo da Raschiacco. Per ragioni di tempo non abbiamo fatto l’ultima parte che da Valle di Soffumergo (o di Faedis) porta al monte San Lorenzo.
Giro piacevole e suggestivo.
Tempo impiegato 4 ore e 1/2 circa
Passeggiata dal castello di Spessa a Capriva del Friuli a la Subida. Continue reading
Giro dei bastioni di Palmanova.
Partenza da porta Cividale.
Piacevole e tranquillo anche se non sempre ben segnato (cartelli abbattuti o mancanti). Il percorso comunque è intuitivo. Tutti gli itinerari partono fuori dalle mura.
In una estate razzista si è distinto anche il sindaco di Gonars, paesino della bassa friulana. Eppure il fatto che questa piccola località sia stata durante la seconda guerra mondiale sede di un campo di concentramento per slavi faceva sperare che lì ci fosse una sensibilità maggiore ai temi del razzismo e della discriminazione, perlomeno da parte delle istituzioni.
Ho voluto andare a vedere i monumenti funerari nel cimitero del paese cosa resta di quel campo.
75 anni dopo ho percorso la strada fatta da croati e sloveni internati a Sdraussina e Visco. Manca Gonars che non ho raggiunto perché a Visco mi sono aggregato a una visita guidata al campo finita a chiacchiere e bicchieri.
Itinerario suggerito da Sentieri Natura
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso