da Germinal 124 del maggio 2016, p. 4
Propongo alcuni spunti di riflessione rispetto a quell’ampio settore che comprende le cooperative sociali delle quali, in quindici anni di attività, ho attraversato numerosi ambiti (salute mentale, minori devianti in ambito scolastico-domiciliare, comunità protette, progetti ad alta intensità educativa, ma anche comunità madre-bambino, tossicodipendenze e trasversalmente anche disabilità fisiche e sociali), concentrandomi sulle criticità piuttosto che sui punti di forza, che pure coesistono. Non rientra in questa riflessione tutta la parte che riguarda il mondo delle cooperative B: quelle costituite da persone socialmente svantaggiate associate in forma cooperativa per svolgere attività di produzione-lavoro e di servizio operando nell’assistenza, nella ristorazione, nei servizi ambientali o agricoli e quant’altro. Le cooperative B inoltre hanno una storia propria, con dinamiche economico-sociali, ma in parte anche normative, differenti. Le prime cooperative sociali infatti nascono dal bisogno e la necessità dei diritti agli internati nei manicomi costretti al lavoro in condizioni schiavistiche per pretesi motivi “terapeutici”. Entrando nel merito delle cooperative di tipo A, bisogna innanzitutto notare come l’esternalizzazione di diversi settori della sanità – un tempo pubblica – sia affidata a soggetti diversi tra loro per natura (privato, privato sociale, fondazioni, associazioni, volontariato, comitati, ONG, enti ecclesiastici, Onlus ecc.) che inquadrano i lavoratori del settore in numerosi contratti collettivi compreso il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del comparto del servizio sanitario nazionale. Esistono diversità anche a livello territoriale dovute alle normative locali che, lungi dal garantire una eccellenza del servizio locale, di fatto creano una guerra tra i lavoratori del sociale in una congiuntura economicamente sfavorevole soprattutto per quanto riguarda il settore pubblico. Continue reading