Memoria e trasformazione: convegno a Udine Scritto il 18 Febbraio 202227 Febbraio 2022 Pubblicato inBasaglia , Friuli Venezia Giulia , manicomi , salute mentale
Gorizia: «Follie di guerra» nel centenario della sconfitta di Caporetto Scritto il 3 Novembre 20173 Aprile 2018 Pubblicato inarchivi , Friuli Venezia Giulia , libri , manicomi , Prima guerra mondiale , salute mentale , storia Nelle giornate in cui ricorre il centenario della «battaglia di Caporetto» affidiamo la memoria di quel terribile conflitto a uno…
Pazza idea. Genere, salute mentale, controllo Scritto il 27 Dicembre 201627 Dicembre 2016 Pubblicato ingenere , libri , manicomi , salute mentale , storia Uscito Zapruder n. 41 (set-dic 2016) «Pericoloso per sé, per gli altri e di pubblico scandalo»: questo il criterio guida, in Italia,…
87 ore – Gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni Scritto il 7 Gennaio 20167 Gennaio 2016 Pubblicato inassassini , contenzione , crimini di pace , manicomi , salute mentale , storie di pazzi e di normali dal sito de L’Espresso Un film sugli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni, morto nel reparto psichiatrico di un ospedale dopo…
Due giornate a Manzano: cronaca da un gruppo appartamento negli ultimi anni ’90 Scritto il 10 Ottobre 201526 Marzo 2020 Pubblicato inFriuli Venezia Giulia , manicomi , poesia - letteratura , salute mentale , storie di pazzi e di normali Compare qui di seguito un intervento – credo inedito visto che lo stesso autore non ne possiede copia – di…
Sanità e Terzo settore Scritto il 26 Settembre 20155 Settembre 2016 Pubblicato inFriuli Venezia Giulia , salute mentale , Sindacale , sociale Relazione USI AIT Trieste su Sanità e Terzo settore alla tavola rotonda sulla sanità pubblica organizzata dalla FdCA tenuta a…
Come si trattano i pazzi! Scritto il 10 Maggio 2013 Pubblicato insalute mentale , storia Articolo di “Il Socialista Friulano”, n. 117 del 20 luglio 1912 Trattasi purtroppo di quel misero giovane sarto, a cui…