Gli operatori sociali paiono sempre vittime del ridicolo destino di sentirsi chiamare eroi, missionari, martiri, santi e quant'altro forse per dimenticare che sono semplicemente lavoratori e anche tra i più sfruttati.
La parola “eroe” è stata spesa anche per Ateo Cardelli anche se in questo caso forse martire sarebbe più corretta. Il caso è noto anche per la partecipazione della mamma di Ateo al programma Mi manda rai tre: Ateo Cardelli operatore sociale di una cooperativa rossa impegnato in una struttura residenziale abitata da ex-degenti del manicomio venne accoltellato a morte da una persona lì residente: era il 24 aprile 2000. Un utente – la cui compagna pure ex-manicomializzata era morta di recente – attribuiva la sua vedovanza agli psicofarmaci somministrati nella struttura residenziale. Giovanni Musiani – questo il nome dell'assassino – dopo aver diverse volte minacciato di morte l'operatore sociale Ateo Cardelli – reo di dovergli somministrare la farmacoterapia – ha compiuto il suo delirante e tragico proposito. Prima di questo episodio l'utente evidentemente “scompensato” aveva subito diversi cambi di “terapia” come se i problemi si risolvessero solo con una pillola o iniezione in più o in meno e il Cardelli preoccupato aveva pure scritto una lettera con l'intenzione di spedirla in televisione in cui denunciava l'assenza di infermieri per la somministrazione dei farmaci e per il controllo sanitario della struttura in cui era impegnato (ma la situazione è analoga ovunque) oltre a lamentarsi dei turni massacranti, di essere sottopagato e di vivere in condizioni di estremo disagio e pericolosità (esperienze pure queste largamente condivise tra gli operatori sociali) .
Come operatori sociali veniamo lusingati con etichette come eroi e santi (anche da morti con tanto di lacrime e bandiere a lutto o magari con concorsi letterari intitolati da chi più o meno direttamente è responsabile del nostro sfruttamento e talvolta della nostra morte come è successo ad Ateo: morto sul lavoro) ma non vogliamo pacche sulle spalle, pietà o cordoglio se il caso: quello che vogliamo sono i nostri diritti! I diritti di cui ogni lavoratore deve vedersi riconoscere sicurezza e salubrità in primis!
Per inciso se dovesse capitarmi qualcosa del genere non voglio saperne di dottori, dirigenti cooperativistici e tutto il codazzo di sciacalli ma anzi vorrei venissero contestati a gran voce... Ragiono per assurdo e non me lo auguro è ovvio però già diverse volte per motivi analoghi a quelli del caso Cardelli ho concluso nel disinteresse di cooperativa e servizi i miei turni infortunato all'ospedale - caso tra i tanti e per mia fortuna non dei più gravi - e quando ho denunciato i motivi del mio infortunio pubblicandolo (usando significativamente espressioni molto simili a quelle usate da Ateo nella sua lettera...) su un altro blog la reazione della cooperativa - venuta a conoscenza di questo scritto - è stata quella di invitarmi a un colloquio vagamente intimidatorio. Si sa ho bisogno di lavorare e quindi chinai il capo però da quell'episodio capii come funzionano le cose in psichiatria e nella cooperativa: l'importante è quello che si dice non quello che si fa e fu da queste considerazioni che nacque questo blog: dalla necessità di testimoniare oltre che da quello di sfogarmi senza poter essere immediatamente riconosciuto...